lunedì 25 luglio 2016

Panama Papers, l’Espresso: 1400 offshore per saccheggiare l’Africa di materie prime e risorse naturali

Nuove rivelazioni dai documenti provenienti dallo studio Mossack Fonseca, nell'inchiesta condotta dal consorzio di giornalisti Icij: tramite le società schermate politici, militari, manager e imprenditori si spartiscano le risorse naturali di 44 Stati africani su 54. Citato anche Farid Bedjaoui, al centro di un'indagine sulla presunta maxi-tangente di 198 milioni pagata da Saipem al ministro algerino Khelil
Oltre 1.400 società offshore utilizzate da società occidentali per saccheggiare l’Africa di materie prime e risorse naturali, mentre il continente è afflitto da fame, miseria e guerre civili. E’PanamAfrica, nuovo capitolo dei Panama Papers, l’inchiesta sui documenti riservati di oltre 120mila società offshoredell’archivio dello studio Mossack Fonseca, realizzata dal consorzio di giornalisti associati Icij e pubblicata in Italia in esclusiva da l’Espresso. 
L’inchiesta internazionale tre mesi fa aveva rivelato i nomi dei titolari di migliaia di società offshore utilizzate per spostare i profitti in Paesi con tassazioni bassissime o nulle. L’ultima puntata riguarda le modalità con cui politici, militari, manager e imprenditori hanno utilizzato queste società schermate per spartirsi i profitti, spesso illeciti, provenienti dallo sfruttamento delle ricchissime risorse naturali dell’intero continente africano (toccati da queste rivelazioni sono 44 Stati su 54). E come i profitti del mercato di petrolio, gas, oro, diamanti e altri metalli preziosi, vengono sottratti alle popolazioni locali e, attraverso le società offshore, spostati in luoghi come British Virgin Islands, Seychelles o Dubai. Dove vigono regimi legali di anonimato che permettono ai proprietari delle società schermate di mascherare anche casi di corruzione e riciclaggio di denaro sporco. 1.400 società di questo tipo figurano tra i soli clienti di Mossack Fonseca.
Tra gli affari realizzati da queste offshore ce ne sono alcuni già al centro di inchieste giudiziarie avviate in nazioni africane e in altri Paesi tra cui Stati Uniti, Svizzera, Gran Bretagna e Italia. La Penisola in particolare è citata per le indagini in corso sull’algerino Farid Bedjaoui che presso Mossack Fonseca aveva costituito 12 società-schermo usate, secondo l’inchiesta, per mascherare un traffico di mazzette spostate tra diversi Paesi. Bedjaoui è al centro di un’inchiesta italiana su Saipem, in cui è indagato anche l’ex numero uno di Eni Paolo Scaroniper una presunta maxi-tangente da 198 milioni di euro pagati dal colosso italiano degli impianti energetici al ministro algerino Chekib Khelil, in cambio di appalti per oltre dieci miliardi di dollari e la costruzione di un gasdotto di petrolio e gas dal deserto del Nord Africa al Mediterraneo. Secondo i giornalisti dell’Icij, Bedjaoui nel ruolo di intermediario, Khelil e alcuni manager di Saipem si sarebbero incontrati nelle stanze dell’hotel Bulgari di Milano, un palazzo settecentesco tra l’orto botanico e La Scala. In più di cinque anni, riporta l’indagine, il conto di Bedjaoui nell’hotel al centro di Milano ha superato i 100mila dollari.
Ben 37 società dello studio Mossack Fonseca, rivela la nuova puntata dei Panama Papers, sono citate in giudizio o sottoposte a indagini per corruzione e distruzione ambientale. Nelle carte sono poi riportati i dati dei movimenti di società schermate, tramite le quali i proprietari hanno ottenuto da ministri corrotti le licenze per sfruttare giacimenti di gas e petrolio inAlgeria e miniere nella Repubblica Democratica del Congo. Svelati anche i retroscena dei safari a cui partecipano ogni anno milioni di turisti occidentali, spesso convinti di supportare in questo modo l’economia locale: i profitti vengono in realtà dirottati all’estero nelle solite società schermate. Percorso identico per i guadagni provenienti dal traffico dei blood diamonds della Sierra Leone.
Molto spazio nell’inchiesta giornalistica è dedicato alla Nigeria. Qui tre ex ministri del petrolio clienti di Mossack Fonseca, hanno usato le società offshore per comprare imbarcazioni e ville a Londra. Poi c’è la storia del playboy Kolawole Aluko, il proprietario di un gigantesco yacht, il Galactica Star, affittato anche alla popstar Beyoncè e suo marito Jay-Z a 900mila dollari per una settimana al largo di Capri. Aluko, imprenditore del petrolio e dell’aviazione, è accusato, insieme ad altre quattro persone, di aver sottratto alla Nigeria quasi un miliardo e 800 milioni di dollari, dovuti al governo per vendite di petrolio. Secondo i dati dell’Oxfam, il 12% del Pil nigeriano viene perduto in flussi finanziari illeciti. All’inchiesta PanamAfrica hanno partecipato oltre quaranta giornalisti di testate europee e africane appartenenti a venti nazioni diverse. http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/25/panama-papers-lespresso-1400-offshore-per-saccheggiare-lafrica-di-materie-prime-e-risorse-naturali/2930992/

Nessun commento:

Posta un commento