Pontinia (LT) dall'ambiente, alla difesa dei diritti civili e sociali, dalla politica alla tecnica. Si riportano stralciriportandone autori. Nota: qualora si ritenga la pubblicazione (o i commenti) siano lesivi o notizie superate si prega di comunicarlo con mail giorgio.libralato@gmail.com e saranno rimossi. Oppure allo stesso modo si può esercitare il diritto di replica. Qualora si ritenga che una pubblicazione o parte di essa ledano i diritti di copyright o di autore saranno rimossi
martedì 3 novembre 2015
centrali nucleari, lo stato di salute del comune di Sessa Aurunca indagine epidemiologica Istituto Superiore di Sanità 2015
Rapporto finale
–
Stato di salute della popolazione residente nei Comuni già sedi di impianti nucleari: Analisi della mortalità, stima dei casi attesi e rassegna degli altri studi epidemiologici
108
A1.7.2
Commenti
Tabella A. Nel Comune di Sessa Aurunca la mortalità per
tutte le cause
è in difetto per la prima e la seconda decade (
–
5% in entrambi i casi), e in eccesso ma in modo non significativo nella terza decade. Si riscontrano eccessi di mortalità per le
malattie del sistema circolatorio
in tutte le tre decadi esaminate (+8%, +7%, +19%) e per
le malattie dell’apparato
genitourinario
nella seconda e nella terza decade (+49% e +53%), ma si riscontrano anche difetti di mortalità per
tutti i tumori
nelle tre decadi (
–
12%,
–
15%,
–
12%), per le
malattie
dell’apparato respiratorio
nelle tre decadi (
–
37%,
–
25%,
–
24%) e per le
malattie
dell’apparato digerente
nelle prime due decadi (
–
27%,
–
23%). Aggregando i dati delle tre decadi, complessivamente nel periodo 1980
–
2008 si osserva un eccesso di mortalità per le
malattie del sistema circolatorio
(+10%) e per le
malattie dell’apparato genitourinario
(+41%), mentre si osserva un difetto di mortalità per
tutte le cause
(
–
3%), per
tutti i tumori
(
–
13%), per le
malattie dell’apparato respira
torio
(
–
30%) e per le
malattie dell’apparato
digerente
(
–
19%). Tabella B. Si osserva un eccesso rispetto alla mortalità attesa solo per il
tumore dello stomaco
nella seconda decade (+30%), mentre la mortalità risulta in difetto per il
tumore della trachea, bronchi e polmone
nella prima e nella seconda decade (
–
40% e
–
24%), e per il
tumore del rene e di altri non specificati organi urinari
nella seconda decade (
–
77%, su 2 casi osservati)
. Sull’intero periodo 1980–
2008, per tre patologie si trovano difetti di mortalità: per il
tumore della trachea, bronchi e polmone
(
–
27%), per il
tumore dell’esofago
(
–
67%) e per il
tumore del rene e di altri non specificati organi urinari
(
–
54%). Aggregando tutte le patologie contenute nella Tabella B si ottiene un difetto di mortalità
nella seconda e nella terza decade e per l’intero periodo 1980–
2008 (rispettivamente di
–
12%,
–
14,
–
12%). Anche il valore di SMR per la prima decade è <100 di="" difetto="" ma="" mortalit="" p="" tale=""> –
11%) non risulta significativo (essendo IC=80
–
100). Tabella C. Si sono osservate quattro differenze rispetto alla mortalità attesa, di cui tre per difetto ed una per eccesso, per le seguenti patologie tumorali: il
tumore primitivo del fegato e dei dotti biliari intraepatici
nella prima decade (
–
63%, con 6 casi osservati), per il
tumore del pancreas
nella seconda decade (
–
46%, con 10 casi osservati), per i
linfomi non Hodgkin
nella seconda decade (
–
50%, con 7 casi osservati), e per il
melanoma della pelle
nella prima
decade (+190%, con 8 casi osservati). Dalle analisi aggregate sull’intero periodo 1980–
2008, la mortalità risulta ancora in difetto per il
tumore primitivo del fegato e dei dotti biliari intraepatici
(
–
33%), per il
tumore del pancreas
(
–
35%) e per i
linfomi non Hodgkin
(
–
38%). Come per altri Comuni, va evidenziato che a causa della limitata popolazione del Comune, i casi attesi per specifiche patologie sono piccoli e gli intervalli di confidenza sono di conseguenza piuttosto ampi. Aggregando tutte le patologie contenute nella Tabella C si ottiene un difetto di mortalità
nella seconda decade e per l’intero periodo 1980–
2008. Tabella D.
Nella classe d’età 0–
14 anni non si osservano differenze di mortalità rispetto
all’atteso
per tutte le cause
, per nessuna delle decadi. Si riscontra un totale di 104 decessi
nell’insieme delle tre decadi, di cui 15 per le specifiche patologie riportate in tabella. Anche
aggregando i dati delle tre decadi, non si evidenziano eccessi o difetti di mortalità.
Allegato 1 Analisi di mortalità per Comune: risultati principali
109 Riassumendo, nel Comune di Sessa Aurunca la mortalità generale è in difetto rispetto a quella della popolazione regionale. Sono risultate in difetto anche la mortalità per le
patologie oncologiche nel loro insieme, per le malattie dell’apparato respiratorio e di quello
digerente. Eccessi di mortalità sono stati evidenziati per le malattie del sistema circolatorio e
dell’apparato genitourinario. Tra le patologie con evidenza sufficiente o limitata di
associazione con le radiazioni ionizzanti si sono riscontrati eccessi di mortalità solo per il tumore dello stomaco (periodo 1990
–
1999) e per il melanoma della pelle (anni 1980
–
1989), mentre si sono osservati difetti di mortalità per diverse patologie tumorali, così che complessivamente si ha un difetto di mortalità per le patologie di classe B e classe C. Non sono emersi eccessi di mortalità per le patologie indagate nella popolazione di età tra 0 e 14 anni. http://www.scribd.com/doc/288356289/Rapporto-pdf
Nessun commento:
Posta un commento