martedì 3 febbraio 2015

Vandana Shiva in difesa della nuova legge urbanistica della Regione Toscana, bloccata dal Governo Renzi

Una legge per ricordare che noi siamo la terra

Vandana Shiva e Ilaria Agostini, l’ambientalista e l’urbanista, difendono la nuova legge urbanistica regionale,  ferocemente attaccata da quanti, nei vari settori della società, sono interessati alla mercificazione del territorio.

_______________________________

La Repubblica, ed. Firenze, 23 gennaio 2015
Sull’esempio della Germania e di altri paesi europei, la nuova legge urbanistica toscana 65/2014 (Norme per il governo del territorio), prima in Italia, impedisce ogni ulteriore consumo di suolo agricolo: è una legge ecologista, informata all’etica della terra, che oppone resistenza all’economia globalizzata delle multinazionali.

Oggi, 2015, nell’anno internazionale del Suolo, la legge è bloccata, impugnata dal governo Renzi in nome della libera concorrenza: ostacolando la costruzione di ipermercati fuori dalle aree urbanizzate, contravverrebbe alla libertà di mercato.

Ma bloccare una legge che tutela terra e suolo non è solo una violazione del territorio e dei suoi caratteri peculiari. È una violazione del tessuto democratico: Roma eccede i limiti della sua giurisdizione e sovverte i diritti della Regione garantiti dalla Costituzione. È una violazione dell’economia locale e regionale basata sulla qualità, non sulle “merci-spazzatura” commerciate globalmente che distruggono l’occupazione nelle produzioni locali. È una violazione profonda della bellezza che è stata coltivata per secoli e che continua ad essere coltivata con la 65/2014; il mondo viene in Toscana non per i suoi malls, ma per la cura che è stata dedicata alla terra e al paesaggio.
Il suolo è la vita e ne è alla base, ma la civiltà industriale lo ha seppellito sia nelle menti che nel mondo reale, poiché è basata sull’arroganza dell’indipendenza dalla natura, e sull’illusione che a maggiore conquista, dominio e distruzione della natura corrisponda maggiore “sviluppo”. L’anno del Suolo costituisce, per l’Umanità, l’occasione per correggere i danni di cinque secoli di pensiero coloniale sul suolo extra-europeo come terra nullius, e di un centinaio di anni di agricoltura industriale basata su fertilizzanti chimici che distruggono suolo e società, espellendo le popolazioni rurali dalla terra e deportandole negli slums.
Oggi almeno la metà della popolazione mondiale vive in città e l’inurbamento pare inarrestabile. L’urbanizzazione incontrollata, formidabile dissipatrice di energie, è incapace di far fronte ai cambiamenti climatici e ne è anzi tra le cause. È perciò essenziale un cambio di paradigma economico: l’economia circolare, che chiude i cicli senza produrre rifiuti, deve sostituire l’economia lineare industriale. In quest’ottica, la base agroalimentare urbana è ancorata alla bioregione, e l’autoproduzione si attua negli orti intramuros e nei parchi agricoli sull’esempio di Milano Sud, e del previsto parco della Piana (FI-PO); il ripopolamento e la riconfigurazione dell’habitat rurale garantisce l’accesso delle popolazioni contadine ai servizi e ai vantaggi dell’urbanità, e incrementa la formazione di cultura autonoma. Il modello gandhiano policentrico si profila come soluzione allo sprawl: una costellazione di centri medio-piccoli, autonomi e interdipendenti, riduce i consumi dovuti agli spostamenti metropolitani; la vicinanza dei gangli politici aumenta la partecipazione democratica; la limitatezza del fronte urbanizzato favorisce l’osmosi tra città e campagna.
È necessario un nuovo patto col pianeta e col suolo. Un patto che riconosca che noi siamo il suolo, che proveniamo dal suolo, che da esso siamo nutriti. Questa è la nuova rinascita, è la consapevolezza che il suolo è vivo e che prendersene cura è il lavoro più importante svolto dai contadini. Dalla cura del pianeta, obbiettivo primario, discende il cibo buono e nutriente, da suoli sani. Quando sarà riconosciuto il ruolo fondamentale dei contadini nella salute umana e nella fertilità dei suoli, l’agricoltura cesserà di essere terra di conquista da parte di industrializzazione e urbanizzazione. I contadini, remunerati per il loro ruolo ecologico e sociale, rimarranno sulla terra e non si trasferiranno come profughi nelle aree urbane. Un nuovo equilibrio tra città e campagna scaturirà dal nuovo patto con il suolo.
Vandana Shiva è tra i fondatori dell’Internationale Forum on Globalisation; Ilaria Agostini insegna urbanistica all’Università di Bologna http://www.salviamoilpaesaggio.it/blog/2015/01/vandana-shiva-difende-la-legge-urbanistica-della-regione-toscana/

Nessun commento: