lunedì 29 giugno 2009

Acea e la centrale elettrica a turbogas di Pontinia

Da quale capitolo l'Acea prenderà i soldi per costruire la centrale a turbogas di Mazzocchio a Pontinia?
Qual'è il piano economico e finanziario dell'operazione?
Secondo Milano Finanza (http://www.milanofinanza.it/giornali/preview_giornali.asp?id=1611507&codiciTestate=14)Sciolto il nodo del dg Acea (http://www.milanofinanza.it/quotazioni/quotazioni.asp?step=1&action=ricerca&codiceStrumento=u2ae&titolo=ACEA), arriva Tempesta
Di Andrea Bassi
La soluzione, alla fine, sarà quella interna. Dopo quasi un mese di indiscrezioni su candidati e presunti tali, i vertici di Acea avrebbero deciso di nominare direttore generale Stefano Tempesta, attuale amministratore ....

Ma Stefano Tempesta non è lo stesso tesoriere di Italianieuropei la Fondazione di Massimo D'Alema?
E nell'Acea tra gli azionisti non c'è anche Francesco Gaetano Caltagirone? (è forse il suocero di Casini?).

Quindi, se così fosse, Pontinia avrebbe contro D'Alema (ex DS oggi PD), Alemanno (ex An oggi PDL) e Casini (Udc)?

23 commenti:

  1. L VICESINDACO DA CHE PARTE STA? E' FAVOREVOLE O CONTRARIO?

    RispondiElimina
  2. se lo incontro e se abbiamo tempo glielo chiedo

    RispondiElimina
  3. lo sai già benissimo come la pensa. Ricordati che nascondere la testa sotto la sabbia non rilve i problemi, spesso li peggiora.

    RispondiElimina
  4. credo che l'anonimo abbia ragione, nascondendo la testa sotto la sabbia si scopre il culo..... e...

    Clesippo Geganio

    RispondiElimina
  5. suricchio non moccica suricchio

    RispondiElimina
  6. contano gli atti amministrativi? Via favorevole(con parere positivo del Comune di Pontinia), Aia favorevole ...Libralato, ma che dici??? La Regione zitta e mosca...suricchio non moccia suricchio, cane non mozzica cane...

    RispondiElimina
  7. apprezzo la giocosità di certi interventi. Il comune con l'attuale amministrazioni quali atti ha prodotto? e la precedente? La Regione? l'amministrazione provinciale? e la tanto esaltata rete?

    RispondiElimina
  8. a me quelli della rete non sono molto simpatici, però, secondo te giorgio perchè dovrebbero lavorare gratis per rimediare ad errori commessi dallo stesso sindaco assessori e consiglieri che ancora oggi amministrano la città? Secondo me li sottovaluti, credo che abbiano incastrato definitivamente il tanto amato sindaco ed il suo gruppo di maldestri esseri.

    RispondiElimina
  9. Premesso che a me la rete è simpatica e che hanno fatto un ottimo lavoro di informazione e divulgazione, pongo alcune domande:
    - comprendo il qualunquismo e il tantopeggismo imperante. Voi siete contenti se finisce a schifio così sperate di amministrare?
    - comprendo che chi non ha elementi e capacità, non ha nè voglia ne esperienza tenti l'argomento quelli che c'erano prima hanno sbagliato adesso arriviamo noi. Il nuovo a Pontinia è stato già sperimentato ha prodotto un dissesto inesistente. Preferite il nuovo che porti a qualcosa di peggio (chi lo poteva pensare?) del dissesto economico?
    - comprendo che non avendo altri argomenti qualcuno tenti di comandare con sentenze. Ma siete per la politica, la democrazia o la dittatura?
    - vi interessa arrogarVi i meriti, indossare medaglie e magliette oppure risolvere i problemi?

    RispondiElimina
  10. non sono un politico tantomeno desidero amministrare ne milito in partiti d'opposizione.
    Sono un cittadino o suddito come mi definiscono quelli della rete perchè accetto senza protestare qualunque cosa la pubblica amministrazione decida, pensano loro! per questo mi sono poco simpatici.
    Però mi riengo persona obiettiva, do a Cesare quel che è di Cesare, credo anzi ne sono sicuro la rete dei cittadini ha dato una dura lezione di democrazia e civiltà alla maggioranza che all'opposizione in merito a diversi temi e comportamenti, se noti Giorgio delle tematiche trattate nessuna è stata presa e fatta propria da quei partiti o liste d'opposizione poco attente e poco furbe nel saperle adoperare per "demolire" la maggioranza, leggendo i loro due siti web o blog ci sono argomenti e documenti tali da mettere alle strette qualunque giunta comunale.
    Dunque, Tombolillo vistosi alle strette furbescamente ha cavalcato turbogas e biomasse, l'opposizione per puntiglio o per ignoranza perchè colpita in pieno orgoglio ignora la rete e relative argomentazioni.
    Nessun qualunquismo o del tantopeggio è solo capacità di analisi delle raeltà, di una realtà incancrenita da politicanti diventati fossili ai quali tu giorgio continui a dare manforte.

    RispondiElimina
  11. Ci sono ovviamente affermazioni giuste altre sbagliate o gratuite. Ma appunto ognuno può manifestare la sua idea. Sulle biomasse l'opposizione di Tombolillo è del luglio 2005, quando la rete non esisteva. Quanto all'opposizione, la prima volta che mi ha chiamato Paolo Cima perchè gli spiegassi cosa non andava nel progetto della turbogas, quando non ne aveva ancora un'idea chiara, ho fatto le stesse affermazioni di cui sopra. Riguardo all'attuale situazione mi pare che se non fossi intervenuto oggi ci ritroveremmo non 2 ma 3 progetti inquinanti. Questa è la realtà degli atti prodotti. Così tanto per dare a Cesare quel che è di Cesare.

    RispondiElimina
  12. Confermo quanto dice Giorgio Libralato. L'ho chiamato e lui è stato disponibile come sempre. Giorgio ti invito a collaborare come hai sempre fatto con la Rete per cercare di risolvere i problemi di Pontinia. Però Giorgio ti invito a non metterci in mezzo a vicende politiche tue personali o comunque di partito perchè non ci riguardano. Poi ti invito a poartecipare ai consigli comunali così ti rendi conto della situazione. Grazie
    paolo cima
    PC

    RispondiElimina
  13. più di qualcosa non quadra Giorgio, non è stato il tuo intervento ma quello della Rete noturbogas a far si che Tombolillo cambiasse idea, creando scompensi all'interno della sua maggioranza. Altra considerazione, la logica vorrebbe te affianco della Rete o la Rete al tuo fianco per unire le forze e contrastare le corbellerie nate dall'ignoranza ed incapacità di capire la bontà di quei progetti assurdi, invece cosa fai? con machiavellico comportamento mantieni posizioni contrastanti tra loro, non puoi sostenere l'accusa e contemporanemente l'innocenza! deciditi od una o l'altra perchè così non sei credibile.
    Scusa ma quante comunicazioni articoli di giornali hai fatto indirizzate al sindaco di questi ultimi decenni? tante a dir tuo! e quante ne ha accolte cambiando radicalmente posizione politica e giuridica cioè contro le proprie delibere? nessuna! vedi qualcosa non quadra, la tua tattica non paga dal punto di vista politico ideologico forse troverai altre convenienze ma di certo rimarrai solo nelle battaglie che per ideologia la rete combatte.

    RispondiElimina
  14. Confermo e sottoscrivo quanto scive Paolo Cima. Continuo a non capire chi si ostina, come sopra, a cercare di metterci in contrapposizione. Le rete agisce su un suo piano, metodo, modo obiettivi, io completamente diverso. Ma contro la turbogas, le biomasse e l'inceneritore, mi pare siamo sulla stessa linea. Quella cioè che rete e Tombolillo hanno concordato anche pubblicamente. Di machiavellico e cervellotico c'è chi cerca di mettere in difficoltà il sindaco usando me o la rete o di metterci in contrapposizione. Questo è l'unica cosa che riesce a fare un'opposizione a Tombolillo, alla rete, al sottoscritto, senza idee nè valori.

    RispondiElimina
  15. Bravissimo Giorgio, noi non siamo assolutamente in contrapposizione. Siamo sulla stessa barca e l'intento è quello di salvaguardare e valorizzare la nostra città, Pontinia. L'impegno civico, a qualsiasi livello, è una cosa positiva che va incentivata. Cerchiamo di essere una comunità viva che difende i proprio interessi e sopratutto quelli delle future generazioni. Grazie
    Paolo Cima

    RispondiElimina
  16. Ognuno ha il diritto di dire e scrivere ciò che vuole. Che importanza ha chi ci è arrivato prima e chi dopo? Chi ha fatto o farà cosa? Diteci chi sta di qua, cioè in favore del rispetto dell'ambiente, della programmazione territoriale, della salvaguardia e della tutela della salute, degli interessi comuni anzichè quelli particolari, di un'azienda, che favorisce emissioni, morte e malattie. Se e quando questa storia finirà faremo festa tutti insieme, altrimenti, tutti insieme difederemo Pontinia e le sue attuali e future generazioni.

    RispondiElimina
  17. sono semplici considerazioni! poi alla domanda posta non mi hai risposto, il perchè dei comuni cittadini chiunque essi siano devono collaborare con l'amministrazione politica per risolvere problemi causati dalla negligenza o ignoranza di la compone? sono stati eletti? ricevono compensi economici? hanno responsabilità per le loro scelte? possibile che ci deve essere sempre qualcuno che gli pulisca dove sporcano? Carissimo Giorgio questo modus operandi è deleterio! un errore commesso in 48 ore dalla giunta poi ci vogliono trent'anni per risolverlo con dispendio d'energie e danno per la collettività, credo d'esser stato chiaro mi sono espresso in corretto italiano? un ulteriore passo verso il baratro è stata la delega all'urbanistica al nuovo consigliere (non giudico la persona ma i requisiti) dalle dubbie capacità in questo settore, come vedi di male in peggio.
    Perchè la delega non è stata data al consigliere Carlo Medici? mi pare abbia tutte le carte in regola per ricoprire l'incarico o mi sbaglio?

    RispondiElimina
  18. Non mi pare ci fosse una domanda. I cittadini, se lo vogliono e lo chiedono nei modi dovuti, devono potersi informare e partecipare ai procedimenti che possono condizionare il loro futuro e quello delle prossime generazioni. Mi pare che su questo fossimo tutti d’accordo. O preferite un palazzo chiuso in sé stesso dove i cittadini non sono ammessi? Non mi pare opportuno citare ancora associazioni e cittadini, ma si insiste. Immagino che la citata associazione abbia fatto delle normali elezioni interne, che fanno volontariato e non ricevono compensi. Ma non è un aspetto che mi interessi, quindi non so rispondere. Se lo ritengono opportuno lo faranno. Mi pare che ognuno abbia proprie responsabilità sia che partecipi, sia che aspetti alla finestra o seduto in poltrona che arrivi qualcuno per lui e i suoi comodi. Conosco i danni causati da un’amministrazione sbagliata, basta guardare il governo, l’amministrazione provinciale, tante amministrazioni comunali vicine, compreso il famoso dissesto inventato. Riguardo le deleghe penso di aver già scritto che la scelta fatta è coerente, così come coerente e competente è la nomina del citato ingegnere quale presidente della commissione urbanistica (che se usata bene dà più poteri dell’assessorato, ma bisogna saperlo fare) nonché delegato alle nuove tecnologie e finanziamenti. Quali risultato a favore della comunità hanno prodotto queste deleghe? Grazie del contributo

    RispondiElimina
  19. lIBERI E FORTI, il dissesto inventato,ma se il tuo ricorso ha fatto accertare in maniera definitiva lo stato di dissesto, pechè dici inventato?
    Io ho telefonato per il calcolo dell'Ici al capo settore finanziario, dicedo se il dissesto non c'è, iopago 'ici alla tariffa precedente, il capo settore ha risposto: Paga al massimo, siamo in dissesto.
    Tu dici che il disseto è inventato, allora fà come faccio io per la mia famiglia, paga l' ICI alla tariffa ridotta.

    RispondiElimina
  20. Il legislatore non pensava che ci potesse essere un'amministrazione che potesse dichiarare un dissesto inesistente.

    RispondiElimina
  21. lIBERI E Forti
    se c'è stato un legislatore che ha pensato male, allora ha ragione Berlusconi a dubitare?
    Qunado alla fine Berlusconi ha ragione., andiamo bene
    Non è che alla fine su l'errore del legislatore questi ti richiedono le spese?
    Comunq a Quartaccio un signora ha detto: Che qualcuno ti ha chiesto di ritirare il ricorso E? VEro?

    RispondiElimina
  22. Quale Signora, quale ricorso? Quando trovate una cosa detta dal presidente del consiglio pro tempore giusta, fatemelo sapere. Gli faremo una lapide.

    RispondiElimina